Fondazione Italia Giappone

La Fondazione Italia Giappone è stata istituita dal Ministero degli Affari Esteri nel 1999 con l'obiettivo di affiancare la sua azione di approfondimento delle relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l'immagine dell'Italia in Giappone e del Giappone in Italia attraverso iniziative in campo culturale, scientifico ed economico. Svolge la sua attività in collaborazione con il Ministero degli Esteri, l'Ambasciata d'Italia a Tokyo e gli Istituti Italiani di Cultura.

IN PRIMO PIANO

Premi della Fondazione Italia Giappone

La Fondazione Italia Giappone consegna ogni anno riconoscimenti a personalità che si sono dedicate allo sviluppo dei rapporti tra i due Paesi.
Il Premio Umberto Agnelli ai professionisti del mondo dei media che hanno contribuito a diffondere una più approfondita informazione sul Giappone in Italia e sull’Italia in Giappone.
Il Premio della Fondazione Italia Giappone a personalità che attraverso la loro attività hanno contribuito notevolmente alla conoscenza reciproca tra i due Paesi.

Università Waseda

La Fondazione Italia Giappone collabora con l'Università Waseda di Tokyo per promuovere scambi culturali, di ricerca, di pubblicazioni e informazioni accademiche tra l'Italia e il Giappone, oltre alla mobilità degli studenti.

maggiori informazioni sulle possibilità di studio presso l'Università Waseda

EVENTI

KENGO KUMA ONOMATOPOEIA ARCHITECTURE  
Retrospettiva dell’archistar nipponico, uno degli architetti più noti e influenti al mondo, realizzata in occasione della 18a Mostra Internazionale d’Architettura - La Biennale di Venezia.
Riscoprendo le tradizioni giapponesi relative all'impiego del legno, della carta e del metallo, Kengo Kuma crea, per usare le sue parole “un dialogo tra l'umano e il materiale” dando vita a creazioni che sembrano posarsi delicatamente sul terreno, con una leggerezza inaspettata, apparendo talvolta addirittura evanescenti.
Il titolo della Mostra Onomatopoeia Architecture fa riferimento all'approccio progettuale dell'architetto Kuma che partendo dall’onomatopea - l’atto di creare o usare parole che includono suoni simili ai rumori ai quali si riferiscono - dà forma ad una sensazione fisica che esprime la sua idea di architettura sostenibile dove le persone e le cose si ricongiungono.
Mostra a cura di Chizuko Kawarada e Roberta Perazzini Calarota

Venezia, ACP - Palazzo Franchetti, 14 maggio–26 novembre 2023

NEI ROMANZI DI AUTRICI E AUTORI I ITALIANI
Una realtà editoriale sempre più presente negli scaffali delle librerie
Il webinar di inizio Primavera, propone un incontro sulla letteratura. Ma questa volta non verterà su autori e autrici giapponesi, bensì indagherà il panorama italiano di chi il Giappone lo racconta. Sono sempre più presenti le firme nostrane che narrano e ambientano i propri romanzi nella terra dei Kami.
A introdurre l’incontro l’Ambasciatore Umberto Vattani, Presidente della Fondazione. Gli ospiti, che dialogheranno di esperienze personali, degli argomenti trattati e delle varie peculiarità sono Stefania Viti, giornalista e scrittrice, Massimo Soumaré, scrittore, traduttore, curatore editoriale e saggista. Come sempre a condurre e a rientrare nel discorso è Fabiola Palmeri, giornalista e scrittrice.

Webinar | Diretta streaming sulla pagina FACEBOOK DELLA FONDAZIONE ITALIA GIAPPONE
Giovedì 22 marzo 2023 | Ore 18:00

RIVEDI LA DIRETTA

RADICI E HARMONIA
FASCINAZIONE MUSICALE FRA GIAPPONE E ITALIA

Il webinar propone note di bellezza e fascino grazie alla partecipazione di tre ospiti musicisti di grande talento che sono:
- il duo The girls in the magnesium dress composto da Valentina Ciardelli al contrabbasso e Anna Astesano all’arpa, che con il loro lavoro esplorano la reciproca fascinazione tra le arti e la cultura giapponese e quella occidentale attraverso l’omaggio a compositori, come Puccini e Maurice Ravel, che hanno intercettato l’influsso della musica nipponica della fine del XIX secolo, catturandone l'essenza più profonda;
- Mauro Iurato, violinista, che ha fondato a Kobe la "Harmonia KOBE Music School” con l'obiettivo di fornire un'educazione musicale di livello internazionale ai molti studenti giapponesi di musica strumentale.
Introduce l’incontro l’Ambasciatore Umberto Vattani, coordina e modera Fabiola Palmeri, giornalista e scrittrice.

Webinar | Diretta streaming sulla pagina FACEBOOK DELLA FONDAZIONE ITALIA GIAPPONE.
 Venerdì 20 gennaio 2023 | Ore 18:00

RIVEDI LA DIRETTA

PREMIO TOKYO-ROMA: PAROLE IN TRANSITO
Un riconoscimento unico nel suo genere. E' la prima volta che insieme all'autore di un romanzo viene premiato anche il suo traduttore, che abitualmente opera dietro le quinte. La Fondazione Italia Giappone da tempo considera con crescente attenzione quanto sia rilevante e fondamentale lavorare alla traduzione di un romanzo. Sono i traduttori e le traduttrici che ci permettono il meraviglioso viaggio dentro l’universo contenuto in un libro, interpretando accadimenti, sentimenti, personaggi e atmosfere nate dalla creatività giapponese. Un riconoscimento necessario a chi riflette sulle parole degli altri e ne veicola la bellezza.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 10 dicembre 2022 a Roma, nell'ambito della manifestazione Più libri. Più liberi presso La Nuvola di Fuksas.

Roma, Nuvola di Fuksas - Sabato 10 dicembre 2022

INCONTRI CON LE IMPRESE


EPA - Economic Partenership Agreement

Arezzo/Siena - Webinar, giovedì 10 giugno 2021 PDF  
Bari, Fiera del Levante, giovedì 8 ottobre 2020 VIDEO
Genova
- Museo d’Arte Orientale E. Chiossone, lunedì 28 ottobre 2019 - PDF 
Venezia - Ca’ Vendramin Calergi, giovedì 5 settembre 2019
L’Aquila - Auditorium Conservatorio Alfredo Casella, venerdì 5 luglio 2019 - PDF
Bologna - Confindustria Emilia Area Centro, giovedì 27 giugno 2019
Bologna - Palazzo di Varignana, lunedì 10 giugno 2019
Pistoia - Camera di Commercio, martedì 28 maggio 2019

Bari - Camera di Commercio, martedì 16 aprile 2019 - PDF

Bologna - Regione Emilia-Romagna, venerdì, 25 gennaio 2019 - PDF 
Milano - Hotel Galileo, lunedì 16 luglio 2018
Roma - Ministero degli Affari Esteri, 22 e 23 gennaio 2018
Roma - Camera dei Deputati, Palazzo San Macuto, Giovedì 13 luglio 2017
Roma - Camera dei Deputati, Palazzo San Macuto, venerdì 24 marzo 2016
Roma - Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, martedì 1 luglio 2014
Roma - Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, venerdì 14 dicembre 2012

EVENTI PATROCINATI

Per richiedere il patrocinio contattare la Fondazione
fondazione@italiagiappone.it

FONDAZIONE ITALIA GIAPPONE
C/O Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, DGMO - Piazzale della Farnesina, 1 - 00135 Roma
Tel. +39 06 3691 5232 - +39 06 3691 4182 e-mail: fondazione@italiagiappone.it - C.F.: 97162600585 

© 2018 Fondazione Italia Giappone Tutti i diritti sono riservati