Fondazione Italia Giappone

La Fondazione Italia Giappone è stata istituita dal Ministero degli Affari Esteri nel 1999 con l'obiettivo di affiancare la sua azione di approfondimento delle relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l'immagine dell'Italia in Giappone e del Giappone in Italia attraverso iniziative in campo culturale, scientifico ed economico. Svolge la sua attività in collaborazione con il Ministero degli Esteri, l'Ambasciata d'Italia a Tokyo e gli Istituti Italiani di Cultura.

Seguici su:

IN PRIMO PIANO

Protocollo d’intesa tra la Fondazione Italia Giappone e il Commissariato Generale per l’Italia a Expo2025 Osaka per organizzare, in modo congiunto, iniziative ed eventi che possano valorizzare la presenza dell’Italia all’Expo e contribuire ad assicurare il successo del Padiglione, così come avvenuto nel 2005 per l'Expo di Aichi, e a rafforzare i già ottimi rapporti bilaterali con il Paese del Sol Levante.

SCARICA L’APPLICAZIONE DEL PADIGLIONE ITALIANO ALL’EXPO DI OSAKA 2025
Scarica l’APP per scoprire il programma, prenotare gli eventi e opzionare il tuo ingresso fast-track al Padiglione.

ITALIAN WEEK 
L’Italian Week all’Expo di Osaka 2025 (7-14 settembre) sarà un grande palcoscenico internazionale per raccontare l’Italia nelle sue diverse anime: cultura, arte, innovazione, scienza ed enogastronomia. Il cuore della settimana sarà il National Day del 12 settembre, con cerimonie ufficiali, performance artistiche e momenti istituzionali che rafforzeranno il dialogo tra Italia e Giappone. Durante questi giorni il Padiglione Italia proporrà mostre, spettacoli e degustazioni, offrendo ai visitatori un’immersione nel meglio del Made in Italy e nelle eccellenze della nostra tradizione.

RIVEDI IL SERVIZIO DI SKY TG24 

scopri il calendario

Expo 2025 Osaka: inaugura il Padiglione Italia
Presenti all’inaugurazione: il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani; il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Amb. Mario Vattani; S.E.R. Monsignor Rino Fisichella, Pro-prefetto per l’Evangelizzazione e Commissario Generale della Santa Sede per Expo 2025 Osaka.
Dopo il taglio del nastro, visita istituzionale al Padiglione con il Commissario Generale Amb. Mario Vattani e l’Architetto Mario Cucinella.
Presentato il “Focus Asia - Pacifico” del Piano d’Azione per l’Export. Svelata “La Deposizione” del Caravaggio proveniente dai Musei Vaticani.
Spettacoli musicali della madrina del Padiglione Italia, Serena Autieri e della Banda dei Carabinieri.
Momento dedicato al “Giro d’Italia” con la presenza di Vincenzo Nibali.
Osaka | 13 aprile 2025

Rivedi l’inaugurazione del Padiglione Italia

TOKYO-ROMA. PAROLE IN TRANSITO - 日伊ことばの架け橋

TERZINA FINALISTA 
LA CITTA' E LE SUE MURA INCERTE 
MURAKAMI Haruki, traduzione Antonietta PASTORE (Einaudi Editore
L'ULTIMA POESIA 
SUZUKI Suzumi, traduzione Chiara PASQUALINI (Leggereditore)
UN CANTO DIVINO 
KAWAMURA Genki, traduzione Anna SPECCHIO (Einaudi Editore)

PREMIO AGNELLI 2025

Il premio Umberto Agnelli 2025 a Fabiola Palmeri 
Lo scorso 13 maggio, a conclusione dei lavori della XXXIV Assemblea dell'Italy Japan Business Group, svoltisi in Roma alla presenza del Ministro degli Esteri Antonio Tajani e delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Presidente della Fondazione Italia Giappone, Ambasciatore Umberto Vattani, ha consegnato alla scrittrice Fabiola Palmeri il premio Umberto Agnelli per il giornalismo. 
Giornalista professionista, conduttrice radiofonica, autrice e scrittrice di attualità
e cultura giapponese.  

EVENTI IN CORSO

TENSHŌ 天正
Diario di un Pellegrinaggio Giapponese alla Curia Romana (1585)
Fonti manoscritte e a stampa
Paolo Giulietti - Olimpia Niglio - Carlo Pelliccia
Nel 440° anniversario dell’Ambasceria Tenshō (1585-2025), il volume, Tau Editrice, commemora l’arrivo a Roma, nel 1585, di quattro ragazzi giapponesi guidati da padri gesuiti, per rendere omaggio e obbedienza a papa Gregorio XIII. Uno degli eventi più particolari e rilevanti della storia della chiesa cattolica del Giappone alla fine del XVI secolo.

Città del Vaticano | Pontificia Università Urbaniana
Giovedì, 29 maggio 2025 | ore 15.00

マンガにおける抽象的な現実
LA REALTA' ASTRATTA DEI MANGA


L’arte Manga/Anime come racconto della società contemporanea
Le UOVA di CIOCCOLATO di WALTER MUSCO

Roma | PASTICCERIA WALTER MUSCO - Largo Benedetto Bompiani, 8
Dal  4 al 19 aprile 2025- Inaugurazione Venerdì 4 Aprile 2025 | ore 18:00 

GLI SHINHANGA
Una rivoluzione nelle stampe Giapponesi 


Dal 13 Marzo al 15 Giugno 2025
Roma
| MUSEI DI SAN SALVATORE IN LAURO - Piazza di San Salvatore in Lauro, 15

LE RELAZIONI ITALIA-GIAPPONE NEL XXI SECOLO
PAESI CHE CONDIVIDONO GLI STESSI PRINCIPI DI FRONTE ALLE SFIDE GLOBALI



LUISS University - Stanza 203 - Viale Romania, 32
Roma
| 10 marzo 2025 | ore 14:00

SGUARDI DI DONNE DI FINE OTTOCENTO
VIAGGIATRICI SICILIANE ALLA SCOPERTA DEL GIAPPONE 


23 Marzo 2025 | ore 10:00
Sant’Alfio CT | MACE · Museo Arte Contemporanea Etna - Vicolo Vittorio Emanuele, 1

“Thesaurum Fidei”
MUSICISTI LUCCHESI E L’AMBASCERIA GIAPPONESE
TENSHŌ 天正 
TOSCANA, MARZO 1585

Giovedì, 20 marzo 2025 | ore 15:30
Lucca | Palazzo Arcivescovile

IL PELLEGRINAGGIO GIAPPONESE ALLA SANTA SEDE: LA SPERANZA DI UN DIALOGO (MARZO 1585) 

Venerdì 17 marzo 2025
Roma | Pontificia Università Gregoriana - Piazza della Pilotta, 4

IKEBANA GOES POP 

Dal 7 al 9 Marzo 2025
Roma | Spazio Espositivo LA VACCHERIA - Via Giovanni l'Eltore, 35/37

Per richiedere il patrocinio contattare la Fondazione - fondazione@italiagiappone.it


EPA - Economic Partenership Agreement

Seguici su:

FONDAZIONE ITALIA GIAPPONE
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, DGMO - Piazzale della Farnesina, 1 - 00135 Roma
Tel. +39 06 3691 5232 - +39 06 3691 4182 e-mail: fondazione@italiagiappone.it - C.F.: 97162600585 

© 2018 Fondazione Italia Giappone Tutti i diritti sono riservati